A Watec sono 40 Paesi coinvolti, 50 aziende partecipanti e 60 relatori e nei prossimi tre giorni si confronteranno sui temi legati al trattamento e alla tutela della risorsa idrica.
Tutte le ipotesi saranno vagliate: dalla desalinizzazione nelle isole del Mediterraneo alle perdite idriche, dal rapporto tra acqua e finanza al cambiamento climatico. Fino al 23 settembre si svolgerà al Pala Expo di Marghera “Watec Italy 2016”, mostra convegno dedicata al trattamento e alla tutela dell’acqua organizzata dalla società internazionale Kenes Exhibitions.
Tra gli obiettivi di Watec Italy 2016, supportare le imprese partecipanti nel riconoscimento di linee finanziarie eleggibili in grado di posizionarle sui principali mercati esteri. Esperti di finanziamenti europei (a gestione diretta e indiretta) e nazionali (Sace) saranno consulenti delle aziende che esporranno.
Inoltre, delegazioni provenienti da tutto il mondo (tra cui Nigeria, Australia Benelux, India, Israele, Cina Singapore) sono state selezionate come potenziali buyers per avviare iniziative a supporto dell’Export Credit e del trasferimento tecnologico.
“Crediamo che Watec Italy 2016 sia una vetrina importantissima per le aziende italiane e venete che si occupano del trattamento dei reflui industriali e civili e un’occasione per le industrie dei settori maggiormente inquinanti di interagire con realtà di eccellenza e adottare nuove tecnologie per migliorare la sostenibilità idrica di produzione”, spiega Prema Zilberman, direttore generale di Kenes Exhibitions.
Watec Italy 2016 si suddividerà in tre ambiti: area espositiva, area networking & B2B, area conferenze.
Tra i relatori, Fulvio Martusciello, membro del Parlamento Europeo; Pavel Misiga, direttore pro-tempore della direzione generale Ambiente della Commissione Europea; Eric Landau, vice commissario per gli Affari Istituzionali presso il dipartimento Ambiente della città di New York; Alexander Danilenko, alto rappresentante della Banca Mondiale; Corrado Clini che, nell’ambito della conferenza sui cambiamenti climatici, effettuerà un approfondimento su Venezia, affrontando temi come la gestione delle maree, il trattamento dei fanghi e il caso di Porto Marghera.
Quando: da oggi fino al 23 settembre
Pubblicato il: 21 settembre 2016
Nota – Questo è un comunicato che viene riportato integralmente come contributo esterno. Il contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione