Dal 20 al 25 GENNAIO 2017: al via Vicenzaoro january – the jewellery boutique show. Un’edizione orientata al tema della sostenibilità nel settore orafo e gioielliero.
Vicenzaoro apre le porte all’edizione di gennaio con “The Responsible Gold”. Sarà il fil-rouge della prestigiosa Manifestazione internazionale delle eccellenze orafe e gioielliere che vedrà riunirsi a Vicenza oltre 1.500 brand, tra nomi storici e nuovi top player internazionali.
La Manifestazione, nata oltre 60 anni fa, rafforza quest’anno il ruolo di IEG come top player. Ma rafforza anche il suo impegno nella promozione della responsabilità̀sociale d’impresa nel comparto orafo gioielliero. Grazie a un calendario ricco di eventi, convegni e numerose novità dedicati al tema, che coinvolgeranno i visitatori attesi, tra buyer, giornalisti, opinion leader e trend setter, in arrivo da più di 120 paesi.
Corrado Facco, Direttore Generale di Italian Exhibition Group Spa, dichiara: “Negli ultimi anni VICENZAORO ha saputo evolversi e posizionarsi tra i primi Trade Show internazionali dedicati al settore jewellery.
Con l’edizione di gennaio 2017, questo percorso apre la nuova importante pagina di VICENZAORO firmata Italian Exhibition Group.
La nuova società eredita lo straordinario lavoro svolto da Fiera di Vicenza con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente lo Show, migliorare l’offerta dei servizi e rafforzare la presenza di operatori internazionali, generando valore per tutti i protagonisti della filiera”.
Il nuovo layout consente di identificare in modo più intuitivo le aziende in target e rendere così la visita alla Manifestazione più efficiente.
Anche a gennaio VICENZAORO presenta un importante programma di Incoming internazionale, grazie al supporto di ICE, nell’ambito del progetto di promozione della produzione orafa del Made in Italy.
Oltre 500 buyers profilati e provenienti dai principali mercati di riferimento saranno ospitati durante la Manifestazione e guidati durante i propri percorsi d’acquisto.
“A sottolineare la fiducia nei confronti di IEG e la crescente capacità attrattiva di VICENZAORO, a gennaio saranno presenti i grandi marchi storici, nuovi brand internazionali e top buyer esteri provenienti da tutte le aree strategiche per il comparto orafo-gioielliero” sottolinea Corrado Facco.
Fil-rouge di VICENZAORO January 2017 sarà The Responsible Gold, un percorso, iniziato già nelle passate edizioni, per la promozione della Corporate Social Responsibility nel mondo orafo gioielliero, che tratta di temi importanti quali il valore della tracciabilità̀, il commercio etico, la tutela dell’ambiente, la salvaguardia del diritto-dovere al lavoro, e la difesa della salute.
Italian Exhibition Group è infatti la prima e unica società fieristica che, con il supporto di CIBJO (Confederazione Mondiale della Gioielleria), ha ricevuto l’accreditamento presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazione Unite (ECOSOC).
Il Jewellery Corporate Social Responsibility Award verrà assegnato alla migliore azienda o personalità̀ che ha improntato i propri successi alla responsabilità̀ sociale d’impresa, nel rispetto dei diritti umani e degli aspetti etici, sociali e ambientali nel mondo della gioielleria e dei preziosi.
In programma altri due importanti appuntamenti organizzati da IEG e dedicati alla CSR: domenica 22 gennaio (11.00 – 12.00) si terrà un Convegno in collaborazione con CIBJO, la Confederazione Mondiale della Gioielleria, sul tema della Corporate Social Responsibility nelle aziende e lunedì 23 gennaio (15.00-16.00) si parlerà di tracciabilità durante la conferenza del Comitato Etico di Assogemme con il supporto di note aziende del lusso, per prime impegnate in progetti di sostenibilità.
Il tema dell’Innovazione sarà rappresentato prima di tutto da T-GOLD, il Salone internazionale ospitato nel distretto Evolution di VICENZAORO dedicato alle tecnologie avanzate, concepite per aumentare la qualità dei processi di progettazione e realizzazione del gioiello.
Inoltre, altre due iniziative arricchiscono il programma: 13esima edizione del Convegno Jewellery Technology Forum il 22 Gennaio 2017 (9.30 – 17.00), nato dalla collaborazione tra Italian Exhibition Group e Legor group S.p.a. e dedicato alle nuove tecnologie e alle ultime tendenze del settore orafo, e l’area Small Equipment & Tools (S.E.T. – Pad. 2.2), che ospiterà una selezione di aziende produttrici di stampanti 3D, software e piccola attrezzatura sia per il mondo della manifattura orafa che delle gioiellerie.
Le Tendenze saranno protagoniste durante tutta la Manifestazione grazie alla presenza del team dell’Osservatorio indipendente di forecasting mondiale del gioiello e dei preziosi TRENDVISION Jewellery + Forecasting e del nuovo TRENDBOOK 2018+, la pubblicazione di riferimento per il mondo orafo – gioielliero.
Come di consueto il seminario (in programma venerdì 20 gennaio) condotto da Paola De Luca. Forecaster & Creative Director di TRENDVISION Jewellery + Forecasting, guiderà la platea nell’aggiornamento dei profili dei consumatori, delle direzioni di stile, di prodotto e dei forecast sulle tendenze per l’anno 2017-2018.
Inoltre, al fine di supportare al massimo i buyer presenti a VOJ guidandoli all’acquisto nei rispettivi distretti di interesse, TRENDVISION Jewellery + Forecasting propone quest’anno una novità assoluta. Accanto al Seminario generale, avranno luogo dei workshop della durata di 30’ i Buying trails ICONS & ESSENTIALS.
Saranno dei veri e propri percorsi di acquisto. ICONS è dedicato al prodotto finito, rappresentato principalmente dai Distretti di ICON e LOOK e che si rivolge al mondo del retail. Mentre ESSENTIALS vuole valorizzare l’artigianalità e le competenze manifatturiere del prodotto semilavorato e della componentistica, caratteristico degli espositori dei Distretti di CREATION ed ESSENCE e che si rivolge al mondo dei wholesaler e dei designers.
Anche l’aspetto della Produzione verrà valorizzato attraverso un nuovo straordinario progetto dedicato alla creatività internazionale.
The Design Room, l’esclusiva area all’interno del distretto ICON dove una selezione di designer indipendenti internazionali esporrà le proprie esclusive collezioni. Collezioni che combinano materiali preziosi e lavorazioni sofisticate in pezzi di design unici. Con una forte componente di ricerca e innovazione. Rodney Rayner, Federica Rettore, Netali Nissim, Magerit, Sarah Ho, Nikos Koulis, Daniela Villegas, Zara Simon, Qayten, Fernando Jorge, Elie Top e Sutra saranno i protagonisti dell’area, situata presso il Padiglione 7.
Continua a VOJ, il progetto NOW Not Ordinary Watches. Lanciato per la prima volta lo scorso settembre a VICENZAORO September dedicato al mondo degli Independent Watch Brands.
Il format che ha riscontrato apprezzamenti dalla stampa, visitatori e buyer sarà presente a Gennaio con NOW Next. Un’area dedicata alle anticipazioni di prodotto degli espositori che saranno presenti alla prossima edizione di NOW durante VO September 2017 (23-27 Settembre).
Due prestigiosi appuntamenti valorizzeranno il tema della Distribuzione a VICENZAORO January.
Sabato 21 gennaio (11.00 – 12.30) il Convegno organizzato dal Club degli Orafi in collaborazione con Federorafi e Federpreziosi traccerà un quadro dell’andamento del settore dal 2008 al 2015 e proporrà alcune iniziative di sviluppo.
Domenica 22 e lunedì 23 gennaio (tra le 12:00 e le 15:00) un ciclo di interessanti “talk” da 30’ a cura di Federpreziosi approfondirà il tema della “Gioielleria 4.0”: due giornate dedicate all’evoluzione della gioielleria ed a specifici aspetti del processo di digitalizzazione del mondo retail, dalla comunicazione online alla sinergie online e offline, dal nuovo consumatore alle nuove professionalità.
Infine anche lo Storytelling sarà protagonista grazie alla Seconda nuova Edizione del Museo del Gioiello, per il biennio 2017 – 2018, inaugurata lo scorso 16 dicembre.
Il Museo del Gioiello di Vicenza è il primo in Italia e uno dei pochi al mondo. Dedicato esclusivamente al gioiello. Collocato all’interno della Basilica Palladiana di Vicenza – edificio storico del XVI secolo, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1994.
Le informazioni sul Museo del Gioiello sono disponibili sul sito museodelgioiello. Si presenta in una veste del tutto rinnovata e ancora più multimediale capace di introdurre fin da subito l’utente nell’atmosfera evocativa dello spazio museale riproducendone il format e le sue sale.
Con un più forte e consolidato approccio di respiro internazionale, grazie anche alla recente nascita di IEG (siglata lo scorso 28 ottobre 2016), VICENZAORO consolida la sua attrattività come polo fieristico di riferimento mondiale per il settore orafo gioielliero. Conferma a buyer e visitatori le date per i prossimi appuntamenti in calendario. VICENZAORO September (23-27 Settembre) in Italia e VICENZAORO Dubai (15 al 18 novembre 2017) a Dubai.
Proprio il nuovo concept di VICENZAORO Dubai che, nel 2017, si trasformerà in VOD – Dubai International Jewellery Show, e si svolgerà a Dubai presso il Dubai World Trade Center, sarà presentato durante VICENZAORO January.
Pubblicato il: 19 gennaio 2017
Voi che ne pensate? Se l’argomento vi piace, lasciate un commento qui a fondo pagina e anche un mi piace o condividete questa notizia. E non dimenticate di iscrivervi al canale e di seguirci su www.liveinvenice.it