Il Museo Archeologico Nazionale di Venezia ospita una scultura contemporanea dello scultore giapponese Makoto per dialogare con l’Ulisse dei Grimani.
L’arte di matrice ellenica e la scultura contemporanea a confronto per nuovi percorsi di apprendimento, co-creazione e condivisione (online) della bellezza: questo, in sintesi, il nucleo di Ulisse II, un progetto frutto della collaborazione di Erminio Paolo Canevese, dell’azienda high-tech del Triveneto Virtualgeo, e Michela Sediari per il Museo Archeologico Nazionale di Venezia, in Piazza San Marco, e curato da Alfredo Cramerotti.
Virtualgeo, sia per l’istituzione veneziana sia per altre in Italia ed all’estero, ha già messo a punto soluzioni avanzate di geomatica, stereoscopia, realtà aumentata e scansione 3D a servizio della diffusione e della valorizzazione di collezioni, restauri, nuovi percorsi museali fino a media art di ultima generazione, come in una recente mostra in occasione della 54° Biennale d’Arte di Venezia.
L’artista giapponese Makoto, invitato da Canevese e Cramerotti a dialogare con una delle rappresentazioni più famose di Ulisse, risponde con un’opera leggera, sospesa, dalle grandi dimensioni – realizzata con materiali contemporanei, dal gesso alla carta giapponese.
La statua è un’opera romana datata II sec. d.C. e conosciamo il nome del restauratore rinascimentale, Tiziano Aspetti, prestigioso scultore di fiducia della famiglia Grimani.
La statua dell’Ulisse Grimani è stata riprodotta in digitale tramite scansione 3D (con scanner a luce strutturata) e modellazione 3D.
Il modello digitale 3D è la copia fedele della statua, nella forma e nel colore, ed è un modello informativo: i vari interventi di restauro a cui la statua è stata sottoposta nei secoli sono stati evidenziati grazie alla tridimensionalità e alle particolari tecniche di modellazione 3D usate.
L’Ulisse II di Makoto e l’Ulisse di Grimani non si separeranno dopo l’esposizione al museo: il loro dialogo attorno alla bellezza in 3D rimane per sempre online (e la nostra interazione, esplorazione e condivisione con amici e sui social saranno sempre possibili), mentre nelle sale del Museo Veneziano, la statua contemporanea ospitata dal Polo del Ministero della Cultura e sponsorizzata dalla Virtualgeo, è visitabile fino al 31 gennaio 2016.
Info:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia
18 novembre 2015 – 31 gennaio 2016
Sede: Museo Archeologico Nazionale – S. Marco 52 – 30124 Venezia
Orari: Il Museo Archeologico è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 (dal 1 novembre al 31 marzo). Giorni di chiusura: 1 gennaio, 25 dicembre.
Ingresso: € 17 intero, € 12 ridotto, gratuito per i residenti a Venezia (Il biglietto unico integrato I Musei di Piazza San Marco comprende la visita a Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico e Sale Monumentali delle Biblioteca Marciana)
Telefono per informazioni: +39 041 5225978
Nota – Questo è un comunicato che viene riportato integralmente come contributo esterno. Il contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione