Da oggi inizierà la vendita dei biglietti di tutti gli spettacoli della Stagione di Prosa e della Rassegna di Danza al Teatro Toniolo di Mestre.
Saranno quindi in vendita i biglietti per i quattro splendidi spettacoli di danza internazionale tra cui il grande ritorno dei Momix che dall’8 al 13 di dicembre festeggiano al Teatro Toniolo i loro 35 anni di successi con uno spettacolo che ripropone, accanto a vecchie glorie, nuove eccezionali coreografie.
E poi, nel 2016, sul palcoscenico si alterneranno l’ungherese Ballet Company of Gyor, la compagnia newyorkese Rioult Dance e la statunitense Tulsa Ballet.
Un dialogo dell’anima quello che affrontano in scena Alessandro Haber e Alessio Boni sul testo di Éric-Emmanuel Schmitt, Il visitatore, mentre Giancarlo Marinelli firma la regia del noir di Joseph Kesselring Arsenico e vecchi merletti. Un capolavoro, che vedrà protagonisti sul palcoscenico del teatro Ivana Monti, Paola Quattrini e Sergio Muniz.
A inizio 2016, Luca Zingaretti, attore tra i più amati nel nostro Paese, torna al Toniolo con un testo enigmatico The Pride di Alexi Kaye Campbell.
Largo ora alle donne più esplosive della Stagione! Angela Finocchiaro capitana la squadra di Calendar Girls, dall’omonima pellicola di straordinario successo.
Ancora al potere della sensualità e della femminilità è dedicata invece la messa in scena di La gatta sul tetto che scotta, magistrale testo di Tennessee Williams, qui riproposto da Vittoria Puccini e Vinicio Marchioni.
La coppia è di nuovo al centro dell’attenzione in Provando… Dobbiamo parlare, opera scritta e diretta da Sergio Rubini, protagonista sulla scena accanto a Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone e Isabella Ragonese.
Danza, musica, dialoghi brillanti e ricchi costumi di scena… non manca proprio niente alla nuova edizione di My Fair Lady. La Compagnia Corrado Abbati farà rivivere in scena tutta la magia di uno spettacolo senza tempo che incanta, affascina e diverte.
In cartellone anche I giocatori di Pau Mirò, premio UBU 2013 per il miglior testo straniero, nella traduzione dal catalano e adattamento scenico di Enrico Iannello.
Di nuovo voce alle donne con la nuova fatica di Alessandro Gassmann che firma la regia di 7 minuti, con una una straordinaria Ottavia Piccolo, perfettamente calata nelle vesti di una “madre coraggiosa” in cerca di una via alternativa al sopruso.
Il Teatro Stabile del Veneto -Teatro Nazionale, sempre attento alla ricerca e valorizzazione dei testi nostrani, presenta il classico goldoniano I Rusteghi. Ancora una volta il regista Giuseppe Emiliani torna a interrogare il commediografo veneziano sui vizi pubblici e privati dell’indole umana.
Il gran finale di Stagione viene affidato alle sapienti mani di Marco Paolini e Gabriele Vacis, ancora una volta impegnati in un comune percorso artistico, per un progetto internazionale che vede coinvolti dieci giovani attori palestinesi, Amleto a Gerusalemme.
Per maggiori informazioni sul costo dei biglietti su può visitare il link del Teatro Toniolo.
Nota – Questo è un comunicato che viene riportato integralmente come contributo esterno. Il contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione