Puliamo il Mondo è l’iniziativa che Legambiente in questi gorni ha avviato un po’ su tutto il territorio in sinergia con i Comuni e gli studenti.
Domenica 27 settembre ritorna alle barene e isola di Campalto l’edizione veneziana di “Puliamo Il mondo”, uno tra i più grandi appuntamenti di volontariato ambientale in Italia e nel mondo. L’attenzione quest’anno viene puntata sul fenomeno delle plastiche in mare, causate dal deposito di rifiuti portati dalle maree.
Ai partecipanti di Puliamo il Mondo è richiesto un abbigliamento adeguato; in caso di mal tempo la manifestazione verrà annullata. Quest’anno l’iniziativa è stata possibile grazie al contributo di Snam e Hilton.
Anche Jesolo ad estate finita, si rimbocca le maniche e comincia a rastrellare tutto il litorale e come lo fa? Lo fa con l’importante contributo dei suoi ragazzi.
Il programma si chiama Eco-Schools, ed è suddivisa in due parti: la prima riguarda la pulizia di un tratto di arenile a Cortellazzo, dove i volontari di Legambiente ed alcune guardie forestali accmpagneranno un gruppo di studenti delle scuole medie ed elementari con spiegazioni e informazioni sulle dune naturali della spiaggia e sulla fauna che popola la pineta di Jesolo.
La seconda, invece, coinvolgerà un gruppo di studenti delle elementari che saranno protagonisti di un’escursione in barca tra la laguna, le valli jesolane e il fiume Sile, in cui, con la cooperativa il Sestante di Venezia, verranno proposti agli alunni divertenti attività per imparare le bellezze della laguna e delle valli venete, il tutto in un suggestivo panorama autunnale.