Porto Marghera 1917 – 2017: al via le iniziative per il centenario
Un ricco calendario di eventi, esposizioni, convegni, mostre, itinerari educativi per raccontare i 100 anni di storia di Porto Marghera.
Il programma delle iniziative, in continuo aggiornamento prevede numerosi appuntamenti da settembre 2017 a giugno 2018 per ricordare l’evoluzione di uno dei poli industriali più grandi d’Europa, attraverso immagini, racconti e approfondimenti con l’obiettivo di dare corpo a un progetto territoriale e interrogarsi sul futuro di Porto Marghera.
Il primo grande evento che verrà promosso sarà una mostra allestita a Palazzo Ducale dal 27 ottobre al 30 gennaio. Servirà per raccontare i cento anni di Porto Marghera, dedicata alle nuove generazioni attraverso l’arte contemporanea.
Un’esposizione che utilizzerà opere, documenti e immagini per descrivere come le materie venivano lavorate nel polo industriale. L’acqua, il carbone, il ferro, il petrolio, le fibre, il vetro che saranno abbinati a interventi di artisti contemporanei.
Saranno proposti, tra ottobre e dicembre, tre convegni per approfondire il “contesto geopolitico”, “economie e lavori” e la “Porto Marghera futura”.
Nel padiglione Antares del Vega verrà inoltre allestito un centro informativo permanente, con percorsi via terra e acqua in alcune aree industriali e portuali di Porto Marghera. Per le scuole medie e superiori della Città metropolitana verranno proposti itinerari educativi didattici.
Ci saranno anche numerose pubblicazioni, guide alle fonti, iniziative di comunicazione su autobus e vaporetti.
Per consultare il programma aggiornato delle iniziative: www.portomarghera100.it
Pubblicato il: 26 luglio 2017
Voi che ne pensate? Se l’argomento vi piace, lasciate un commento qui a fondo pagina e anche un mi piace o condividete questa notizia. E non dimenticate di iscrivervi al canale e di seguirci su www.liveinvenice.it