Motocicletta. L’architettura della velocità è una interessante (e gratuita) mostra che si svolge a Marghera.
Voluta per valorizzare e avvicinare il pubblico giovane all’arte contemporanea, è una spettacolare esposizione dedicata a uno dei simboli più curiosi e attraenti del design del XX secolo: la motocicletta*.
Questa grande esposizione sull’epopea delle due ruote italiane a motore sarà ospitata nello spazio messo a disposizione lo scorso anno a Forte Marghera dal Comune di Venezia e dalla Fondazione Forte Marghera, inauguratosi con l’inedita installazione di sculture ‘Gruppo di Famiglia’ provenienti dalla Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro.
Passione, tecnologia e design. Questo il mix che caratterizza le scelte delle 41 moto e scooter esposti, suddivisi in sette capitoli – Scooter, Elettrico, Sportive, Heritage, In Africa, Le moto fondamentali, Pezzi d’autore, Ardite e raffinate –, pensati come una carrellata tra le più famose forme aerodinamiche del motociclismo italiano (con qualche incursione in ambito straniero).
La rassegna – a cura di Marco Riccardi e con la direzione scientifica di Gabriella Belli – intende percorrere in tutti i sensi un ‘viaggio’ affascinante tra pezzi assolutamente esclusivi, che hanno fatto la storia delle due ruote, con lo scopo di raccontare, attraverso le ‘icone’ create dalle migliori industrie del nostro paese, come si è evoluto il concetto di design e di sicurezza in questo campo.
La motocicletta diventa quindi il testimone pulsante di quel fermento culturale che percorre l’Italia nel corso del Novecento e della spinta propulsiva in campo tecnologico, con la nascita di prodotti non solo altamente innovativi, ma anche di grande bellezza.
Un fenomeno di costume, simbolo di gioventù, libertà, coraggio e anticonformismo, tanto da diventare protagonista anche al cinema.
La mostra, che dialogherà con il vicino padiglione della Biennale Architettura, rientra nell’ambito dei progetti promossi dal Comune di Venezia in collaborazione con la Fondazione Musei Civici per promuovere la conoscenza dell’arte e della cultura in Terraferma.
La mostra è a ingresso gratuito fino al 28 ottobre 2018
Pubblicato il: 18 luglio 2018
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a redazione@sfc.company.
❤️LASCIA UN LIKE E CONDIVIDI SE L’ARTICOLO TI E’ PIACIUTO! ❤️
Nota – Questo è un comunicato che viene riportato integralmente come contributo esterno. Il contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione
Voi che ne pensate? Se l’argomento vi piace, lasciate un commento qui a fondo pagina e anche un mi piace o condividete questa notizia. E non dimenticate di iscrivervi al canale e di seguirci su www.liveinvenice.it
NB: i link evidenziati e con l’asterisco (se presenti), si riferiscono a prodotti suggeriti, riconducibili ad Amazon; partner di Liveinvenice.it