Per la notte di Halloween anche le ricette e i menù si adeguano allo stile terrificante della notte delle streghe.
La festa made Usa ha preso piede anche qui a Venezia. Numerosi gli eventi organizzati in città e fuori città ma per chi ha deciso di rimanere in casa, non potevano mancare idee e cibi della cultura americana; ma anche quelle veneziane serviti alla “Serenissima Style” rigorosamente in stile “halloween vegetariano”.
Regina della nottata, e di tutto l’autunno, come sempre è la zucca. Ma per la serata di Halloween la tradizione vuole che venga servita la Pumpkin Pie, la torta di zucca.
Da consumare a fine pasto, oppure per merenda il giorno dopo, è deliziosa. La sua preparazione è abbastanza facile, per gli ingredienti della base: 250 gr di farina 00, 1 cucchiaio di zucchero, una punta di lievito, 180 gr di burro a temperatura ambiente spezzettato, 80 ml di acqua ghiacciata e 1 bustina di vanillina (in alternativa utilizzate la pasta frolla già pronta).
Versate la farina, lo zucchero e il lievito in una terrina e amalgamate. Aggiungete il burro, l’acqua con la vanillina e continuate a impastare fino a ottenere un composto morbido e liscio. Utilizzate il robot da cucina per facilitare il procedimento. Avvolgete l’impasto nella pellicola e fate riposare in frigorifero per 30 minuti.
Ammorbidite la zucca cuocendola in acqua per 15 minuti, scolate, frullate e lasciate raffreddare. Quindi versate lo sciroppo d’acero, le uova, la panna e mescolare il tutto.
Stendete la pasta preparata in precedenza creando uno strato di 1 cm abbondante, posizionatela in uno stampo da forno ricoperto con carta da forno o inumidito con il burro. Modellate i bordi con le dita, versatevi la crema di zucca e spennellate con il bianco d’uovo. Lasciate cuocere in forno a 160° per circa 45 minuti, controllando con lo stuzzicadenti che sia pronta.
Servitela tiepida, con una pallina di vaniglia come elemento di rifinitura.
Sempre in tema potrete trasformare mozzarelle, verdure e baguette in animali terrificanti. Vi basterà utilizzare olive e capperi per occhi e naso, quindi trasformare una mini carotina in denti aguzzi e un striscia di peperone in una lingua velenosa.
Per concludere la serata non scordate di addobbare casa… rifornitevi di caramelle, biscotti e snack, magari bio e saporiti e buon appetito.