La mostra The Forests of Venice, evento collaterale della Biennale Architettura 2016, rappresenta la Svezia mettendo sotto i riflettori i cambiamenti climatici e le risorse esauribili.
Nata da un´iniziativa di Kjellander + Sjöberg Architects e curata da Jan Åman, l’evento The Forests of Venice presenta una stimolante installazione spaziale nell’edificio della Serra dei Giardini, costruito nel 1894.
Le città di tutto il mondo sono minacciate dall’innalzamento del livello del mare, Venezia – costruita su dieci milioni di alberi – può servire da esempio per la gestione di questo problema globale.
The Forests of Venice cerca di scoprire se dieci milioni di nuovi alberi possano rappresentare una soluzione, creando un nuovo paesaggio urbano ecologico e adattabile.
L’installazione in legno massello di Kjellander + Sjöberg and Folkhem, posta nel giardino adiacente alla serra, dialoga con uno degli edifici pubblici più prestigiosi di Venezia, il Palazzo Ducale.
“Abbiamo voluto creare uno spazio pubblico informale che assomiglia ad una radura in una foresta, con una bella luce e in grado di evocare alberi, rami e fogliame”, spiega Stefan Sjöberg di Kjellander + Sjöberg. “Invertendo il Palazzo Ducale, abbiamo analizzato le nostre strutture democratiche contemporanee. Allo stesso tempo, abbiamo voluto unire le qualità tattili del legno e le sue potenzialità come materiale da costruzione sostenibile con l’innovazione e la tecnologia”.
Kjellander + Sjöberg and Folkhem hanno collaborato alla mostra con il supporto dello Swedish Institute e il contributo di Swedish Wood, Sveaskog e Martinsons.
SCHEDA EVENTO
15. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia
Evento Collaterale
The Forests of Venice
Curatore
Jan Åman
Promotore
Swedish Institute
Dove:
Serra dei Giardini, Castello, 1254
viale Giuseppe Garibaldi
Venezia
Periodo:
Fino al 18 settembre 2016
Orario
10.00-19.00
chiuso lunedì
Per ulteriori informazioni
www.si.se
www.labiennale.org
Nota – Questo è un comunicato che viene riportato integralmente come contributo esterno. Il contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione