A Venezia arriva il crowdfunding civico: il Comune lancia un’iniziativa innovativa per selezionare idee e progetti sostenibili del terzo settore rivolti ai cittadini.
Un’iniziativa innovativa per sostenere e accompagnare la realizzazione di progetti per rispondere ai bisogni della città e dei suoi abitanti: si tratta del crowdfunding civico lanciato oggi dal Comune in collaborazione con Produzioni dal Basso e Fondazione Fenice onlus.
❤️LASCIA UN LIKE E CONDIVIDI SE L’ARTICOLO TI E’ PIACIUTO! ❤️
Il bando di crowdfunding* civico si rivolgerà alle realtà del terzo settore e alle associazioni senza scopo di lucro veneziane: I progetti potranno essere sostenuti attraverso una raccolta fondi su Produzioni dal Basso (PdP), prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation, selezionata con bando pubblico indetto dal Comune per ospitare la raccolta fondi e, se riusciranno a raggiungere il 50% del budget previsto grazie alle donazioni, saranno cofinanziate per il restante 50% da Ca’ Farsetti, con un contributo a fondo perduto fino a 50mila euro complessivi.
Con il progetto Crowdfunding Civico intendiamo offrire un nuovo e utile strumento alle nostre associazioni grazie al quale potranno esplorare nuovi canali di finanziamento e attivare nuove energie.
Ma non basta offrire uno strumento nuovo, intendiamo affiancare le associazioni che vorranno partecipare anche con attività di formazione a aggiornamento svolte da persone competenti e formate proprio in questo campo, nonché un budget ad hoc per integrare quanto le associazioni riusciranno a raccogliere grazie al crowdfunding. Questo strumento, già sperimentato con successo in alcune realtà internazionali ed europee, oggi arriva anche a Venezia”.
“Produzioni dal Basso è una piattaforma di raccolta fondi online e di innovazione sociale – spiega Angelo Rindone, ceo e fondatore di PdB -.
Per questo poter collaborare con iniziative come quella del Crowdfunding Civico del Comune di Venezia è per noi una grossa opportunità di sperimentazione diretta sui territori e nelle città. Lo scopo comune è quello di portare consapevolezza su questo nuovo strumento digitale e accompagnare le iniziative del terzo settore in un percorso di valorizzazione e finanziamento, con il contributo dell’amministrazione pubblica e della cittadinanza”.
Lo scopo dell’iniziativa è di valorizzare e rinnovare la forza del tessuto sociale della città di Venezia. Per scoprire nuove sinergie nella direzione del principio di sussidiarietà”.
L’iniziativa prevede alcuni momenti di formazione: il primo è previsto il 24 novembre alle ore 16, mentre il secondo è in programma il 15 dicembre. Gli incontri si svolgeranno online – previa registrazione sulla piattaforma Eventbrite – e saranno aperti a tutti. Inoltre i progettisti delle idee selezionate saranno supportati da Fondazione La Fenice per imparare a sfruttare al meglio lo strumento del crowdfunding. E comunicare il proprio progetto nel modo più efficace.
“Il processo del Crowdfunding Civico della città di Venezia si inserisce come uno dei principali casi pilota a livello nazionale e mira a rivitalizzare il territorio della città attraverso progetti di innovazione sociale – aggiunge Andrea Grigoletto, direttore tecnico Fondazione Fenice Onlus -.
Il percorso, offerto con il supporto di Fondazione Fenice nella fase di formazione e tutoring delle proposte progettuali, prevede tre principali tappe: comprensione dello strumento del crowdfunding civico, significatività dell’innovazione, misurazione del suo impatto sulla risoluzione dei problemi del territorio“.
Contributi video
a questi link (WeTransfer, YouTube) è disponibile la video-presentazione del progetto da parte dell’assessore Venturini;
a questi link (WeTransfer, YouTube) è disponibile un video che espone i principali obiettivi e le tappe del progetto.
Contributi in allegato
scheda riepilogativa dei principali elementi del bando di selezione delle idee progettuali;
breve presentazione “Il programma La città SIcura di sé e le sfide dell’Innovazione sociale” di Michele Testolina Responsabile del Servizio Programmazione e sviluppo Sistemi di Welfare del Comune di Venezia e RUP del progetto;
pieghevole “La città SIcura di sé”, che descrive tutti i progetti attuati nell’ambito del piano di interventi che coinvolge anche il civic crowdfunding.
Il crowdfunding civico del Comune di Venezia è un’iniziativa dell’Assessorato alla coesione sociale, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PON Città Metropolitane 2014-2020 e realizzato in collaborazione con Produzioni dal Basso e Fondazione Fenice onlus.
Per maggiori informazioni
- la pagina comunevenezia.produzionidalbasso.com
- la pagina sul bando
- pagina Facebook di La Città SIcura di sé
ponmetro.crowdfunding@comune.venezia.it
Allegati:
Pubblicato il: 9 novembre 2020
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a redazione@sfc.company.
❤️LASCIA UN LIKE E CONDIVIDI SE L’ARTICOLO TI E’ PIACIUTO! ❤️
Voi che ne pensate? Se l’argomento vi piace, lasciate un commento qui a fondo pagina e anche un mi piace o condividete questa notizia. E non dimenticate di iscrivervi al canale e di seguirci su www.liveinvenice.it
NB: i link evidenziati e con l’asterisco (se presenti), si riferiscono a prodotti suggeriti, riconducibili ad Amazon; partner di Liveinvenice.it