Pista ciclabile. Già da questa estate si potrà raggiungere Venezia in bicicletta in tutta sicurezza.
È stato infatti firmato il contratto e il verbale di inizio lavori tra il Comune e la ditta Rossi Renzo Costruzioni Srl. Di fatto per la costruzione della nuova pista ciclabile, lunga 2,5 km.
L’opera prevede un impegno di spesa pari a 645.000 euro.
“E’ un impegno assunto all’inizio del mandato dalla giunta – ha dichiarato l’assessore alla mobilità Renato Boraso – ed entro l’estate inaugureremo questo importante collegamento ciclabile, che da Mestre porta a Venezia.
Si è aggiudicata la gara un’impresa che, salvo imprevisti, garantirà l’inizio dei lavori entro la primavera e una loro conclusione certa. In primavera – ha inoltre affermato l’assessore – al Tronchetto, sotto la stazione del People Mover, verrà sistemata un’area di 2000mq e vi sarà realizzata un’area di sosta per bici e motociclette. (Poichè di fatto in centro storico è vietata la circolazione delle bicilclette anche se portate a mano -n.d.r.-).
In terraferma, invece, i ciclisti potranno contare sul bici park attrezzato di piazzale Cialdini”.
Una pista sicura e illuminata che si inserisce in un percorso che, dall’Isola del Tronchetto, lungo il ponte della Libertà, arriva sino a Piazza Ferretto.
Un sostegno importante alla mobilità sostenibile da e per Venezia, con attenzione alla riduzione del traffico automobilistico e degli inquinanti in atmosfera.
Il percorso individuato dal progetto, con partenza dal sottopasso ciclo-pedonale esistente presso la stazione SFMR di Porto Marghera, attraversa un tratto di viabilità interna all’area privata del Vega.
Svolta in via dell’Idraulica, dove invece corre a lato strada, al di là del fosso di guardia sopra una massicciata di nuova realizzazione., Fino a congiungersi con la nuova pista ciclabile realizzata sul ponte della Libertà.
Per offrire ai cittadini anche il collegamento con il parco di San Giuliano l’amministrazione Comunale ha approvato poco prima di Natale, con Delibera di Giunta n. 414 del 19/12/2016, anche il progetto di fattibilità tecnico ed economica per realizzare un prolungamento di questo itinerario fino al parco.
Questo progetto prevede un percorso che parte dalla pista ciclabile esistente in via Torino e scavalcando il canal Salso con una nuova passerella ciclabile, costeggia l’ingresso del forte Marghera. Il percorso poi arriva fino alla pista di Viale San Marco. E quindi all’ingresso del parco di San Giuliano.
Altri 660 metri di ciclabilità che completano i pezzi mancanti della rete ciclabile rendendola funzionale a tutte le diverse domande di mobilità.
Pubblicato il: 14 gennaio 2017
Voi che ne pensate? Se l’argomento vi piace, lasciate un commento qui a fondo pagina e anche un mi piace o condividete questa notizia. E non dimenticate di iscrivervi al canale e di seguirci su www.liveinvenice.it